Trova il tuo ritmo di lettura
SpeedRead dovrebbe permetterti una lettura rapida e una comprensione migliore dei testi, grazie ad una riproduzione successiva e regolabile delle parole che compongono i documenti. Tuttavia un'interfaccia antiquata e poco usabile distrae e ne diminuisce l'efficacia. Peccato
Hai mai sentito parlare di iReadFast? Si tratta di un programma solo per Mac capace di farti leggere più in fretta del solito e di comprendere di più. Se ti piacerebbe provare qualcosa di simile per Windows, la soluzione è SpeedRead, un programma non nuovissimo che funziona sullo stesso principio: carichi un documento di testo dal menu principale e SpeedRead ti mostrerà le parole che scorrono una ad una, nero su bianco, in un visore configurabile.
Il vantaggio di programmi come SpeedRead dovrebbe essere che ti permettono di concentrarti solo sulle parole, senza ulteriori distrazioni. Puoi regolare la velocità della lettura fino a trovare il ritmo giusto per te, decidere quante parole mostrare in contemporanea e usare le più comuni funzioni di riproduzione multimediale per fermare, mettere in pausa, mandare indietro veloce e ricominciare.
Tuttavia ti accorgerai che SpeedRead è un po' antiquato. Mettendo da parte l'interfaccia dal design spartano che dimostra tutti i suoi anni e qualcuno in più, il vero problema è che rispetto a iReadFast l'interfaccia è troppo sovraffollata di testo e pulsanti e finisce col distrarre comunque il lettore.
Inoltre, l'usabilità di SpeedRead potrebbe essere migliorata: i pulsanti non sono sempre dove te li aspetteresti e il programma ne risente in quanto ad intuitività. Tutto sommato quindi l'esperienza di velocizzazione della lettura non è soddisfacente come quella di iReadFast. SpeedRead delude. Provarlo non costa niente. Abbandonarlo nemmeno.